Fase 1. Cominciare le operazioni
Cominciare le operazioni rappresenta una fase introduttiva del processo di apprendimento delle conoscenze della IT. Gli argomenti inclusi in questa prima fase sono stati scientificamente scelti allo scopo di consentire allo studente un approccio semplice, graduale e spiccatamente pratico alle tecnologie IT, atto a promuovere una immediata ed immersiva inclusione. Il percorso inizia idealmente dall’”unboxing” del computer, dalla sua corretta collocazione sul piano di lavoro effettuata applicando le norme di sicurezza, e prosegue con le prime operazioni semplici legate all’uso della tastiera, del mouse che vengono immediatamente applicate nell’utilizzo delle principali funzioni del Sistema Operativo. Le nozioni vengono affrontate seguendo una linea logica graduale che approda in maniera naturale all’applicazione della redazione di un testo. Sono quindi introdotte le nozioni più semplici e di utilizzo più immediato degli Elaboratori di testo prima e dei Foglio di Calcolo immediatamente dopo. Le basi teoriche vengono sostanzialmente trattate a posteriori, come supporto all’esperienza pratica affrontata e già assimilata.
Fase 2. Vivere in connessione
Utilizzare responsabilmente e consapevolmente i moderni servizi del web. Conoscere le diverse tecnologie offerte dagli Internet Service Provider, imparare a navigare e ricercare in rete, utilizzare la posta elettronica e conoscere il Web 2.0. Saper gestire consapevolmente la propria identità digitale valutando vantaggi e rischi legati all’uso dei social network, dal cyber bullismo al furto d’identità. Conoscere ed applicare i criteri di IT Security e Green IT ed utilizzare i moderni strumenti di collaborazione on-line, dall’Instant Messaging alle web conference.
Fase 3. Esperienza multimediale
Conoscere e sfruttare le caratteristiche e le potenzialità Audio e Video dei propri dispositivi. Dall’audio editing al montaggio video, dalla modifica delle immagini alla progettazione e realizzazione di filmati da pubblicare online o da esportare su DVD e Blu-ray. Conoscere ed utilizzare i principali software di presentazione per progettare, realizzare, modificare e pubblicare presentazioni multimediali professionali. Utilizzare le tecnologie digitali negli ambienti di apprendimento, comprendere l’e-learning e l’utilizzo di Learning Object.
Fase 4. Diventare esperti
La quarta e ultima fase di apprendimento delle tecnologie IT è finalizzata all’integrazione, al completamento e al consolidamento delle conoscenze acquisite nelle 3 fasi precedenti, con un focus orientato in particolar modo sulle le reti, i word processors e i fogli di calcolo. Lo scopo di questa fase conclusiva è quella di formare la figura di utente esperto sulle tecnologie digitali. Si parte con una approfondita serie di nozioni teoriche e pratiche sul networking, sui dispositivi, sulle tecnologie e sulle procedure che ne consentono il corretto utilizzo e garantiscono la prevenzione dai principali rischi di intrusione. Seguono poi due approfondimenti verticali sulle pratiche d’uso avanzate degli elaboratori di testo e dei fogli di calcolo, che integrano e completano le corrispondenti nozioni fornite nella fase 1 e elevano definitivamente l’utente ad una IT User Experience di livello avanzato anche nel settore della Office Automation.
Cominciare le operazioni rappresenta una fase introduttiva del processo di apprendimento delle conoscenze della IT. Gli argomenti inclusi in questa prima fase sono stati scientificamente scelti allo scopo di consentire allo studente un approccio semplice, graduale e spiccatamente pratico alle tecnologie IT, atto a promuovere una immediata ed immersiva inclusione. Il percorso inizia idealmente dall’”unboxing” del computer, dalla sua corretta collocazione sul piano di lavoro effettuata applicando le norme di sicurezza, e prosegue con le prime operazioni semplici legate all’uso della tastiera, del mouse che vengono immediatamente applicate nell’utilizzo delle principali funzioni del Sistema Operativo. Le nozioni vengono affrontate seguendo una linea logica graduale che approda in maniera naturale all’applicazione della redazione di un testo. Sono quindi introdotte le nozioni più semplici e di utilizzo più immediato degli Elaboratori di testo prima e dei Foglio di Calcolo immediatamente dopo. Le basi teoriche vengono sostanzialmente trattate a posteriori, come supporto all’esperienza pratica affrontata e già assimilata.
Fase 2. Vivere in connessione
Utilizzare responsabilmente e consapevolmente i moderni servizi del web. Conoscere le diverse tecnologie offerte dagli Internet Service Provider, imparare a navigare e ricercare in rete, utilizzare la posta elettronica e conoscere il Web 2.0. Saper gestire consapevolmente la propria identità digitale valutando vantaggi e rischi legati all’uso dei social network, dal cyber bullismo al furto d’identità. Conoscere ed applicare i criteri di IT Security e Green IT ed utilizzare i moderni strumenti di collaborazione on-line, dall’Instant Messaging alle web conference.
Fase 3. Esperienza multimediale
Conoscere e sfruttare le caratteristiche e le potenzialità Audio e Video dei propri dispositivi. Dall’audio editing al montaggio video, dalla modifica delle immagini alla progettazione e realizzazione di filmati da pubblicare online o da esportare su DVD e Blu-ray. Conoscere ed utilizzare i principali software di presentazione per progettare, realizzare, modificare e pubblicare presentazioni multimediali professionali. Utilizzare le tecnologie digitali negli ambienti di apprendimento, comprendere l’e-learning e l’utilizzo di Learning Object.
Fase 4. Diventare esperti
La quarta e ultima fase di apprendimento delle tecnologie IT è finalizzata all’integrazione, al completamento e al consolidamento delle conoscenze acquisite nelle 3 fasi precedenti, con un focus orientato in particolar modo sulle le reti, i word processors e i fogli di calcolo. Lo scopo di questa fase conclusiva è quella di formare la figura di utente esperto sulle tecnologie digitali. Si parte con una approfondita serie di nozioni teoriche e pratiche sul networking, sui dispositivi, sulle tecnologie e sulle procedure che ne consentono il corretto utilizzo e garantiscono la prevenzione dai principali rischi di intrusione. Seguono poi due approfondimenti verticali sulle pratiche d’uso avanzate degli elaboratori di testo e dei fogli di calcolo, che integrano e completano le corrispondenti nozioni fornite nella fase 1 e elevano definitivamente l’utente ad una IT User Experience di livello avanzato anche nel settore della Office Automation.
La certificazione PEKIT Web Creation risponde all’esigenza, da parte di piccole/medie aziende, di formare al proprio interno una figura professionale in grado di sviluppare un sito aziendale di e-commerce (attraverso l’utilizzo dei CMS – Content Management System), di ottimizzarne il posizionamento nei motori di ricerca (SEO – Search Engine Optimization) e di analizzare il traffico generato per massimizzare i profitti.
Nell’ambito di un’impresa CRM Oriented, il soggetto certificato sarà in grado di utilizzare gli strumenti di comunicazione sociale online e provvederà a implementare un sistema centralizzato di gestione, comunicazione e coordinamento delle risorse, sia a livello di front office che di back office.
L’ultima fase didattica, orientata al rafforzamento dell’immagine aziendale, sarà dedicata al desktop publishing, con particolare attenzione alla progettazione di brochure, e-mail personalizzate, carta intestata e biglietti da visita.
Nell’ambito di un’impresa CRM Oriented, il soggetto certificato sarà in grado di utilizzare gli strumenti di comunicazione sociale online e provvederà a implementare un sistema centralizzato di gestione, comunicazione e coordinamento delle risorse, sia a livello di front office che di back office.
L’ultima fase didattica, orientata al rafforzamento dell’immagine aziendale, sarà dedicata al desktop publishing, con particolare attenzione alla progettazione di brochure, e-mail personalizzate, carta intestata e biglietti da visita.
Sviluppata sulla base di standard internazionali, PEKIT CAD è una certificazione che attesta le conoscenze nell’utilizzo di programmi informatici per la progettazione generale in ambiente 2D/3D.
3D-CADSi rivolge a giovani diplomati o laureati in materie tecniche, al personale della Pubblica Amministrazione e a professionisti interessati a specializzarsi e qualificarsi in ambito CAD (Computer Aided Design). I campi di applicazione vanno dal settore edile, alla meccanica, fino al design architettonico o industriale e ad ogni altra attività che comporti l’uso del “tecnigrafo elettronico” per disegnare esecutivi e simulare modelli tridimensionali.
Progettata da Fondazione Sviluppo Europa, e sviluppata sulla base di accordi di partnership con Pico S.r.l.. concessionario italiano per Autodesk, PEKIT CAD è una certificazione che attesta le competenze nell’utilizzo dei software di ausilio del disegno mediante computer e, più in generale, nella progettazione in ambiente 2D/3D attraverso l’utilizzo del computer; l’ambiente software utilizzato per le simulazioni di esame è Autocad 2011 di Autodesk.
3D-CADSi rivolge a giovani diplomati o laureati in materie tecniche, al personale della Pubblica Amministrazione e a professionisti interessati a specializzarsi e qualificarsi in ambito CAD (Computer Aided Design). I campi di applicazione vanno dal settore edile, alla meccanica, fino al design architettonico o industriale e ad ogni altra attività che comporti l’uso del “tecnigrafo elettronico” per disegnare esecutivi e simulare modelli tridimensionali.
Progettata da Fondazione Sviluppo Europa, e sviluppata sulla base di accordi di partnership con Pico S.r.l.. concessionario italiano per Autodesk, PEKIT CAD è una certificazione che attesta le competenze nell’utilizzo dei software di ausilio del disegno mediante computer e, più in generale, nella progettazione in ambiente 2D/3D attraverso l’utilizzo del computer; l’ambiente software utilizzato per le simulazioni di esame è Autocad 2011 di Autodesk.
L’ethical hacker è un esperto in sistemi informatici e reti che, su mandato del legittimo proprietario, tenta sistematicamente di penetrare un sistema informatico o una rete con lo scopo di evidenziare tutte le possibili vulnerabilità che un hacker potrebbe individuare e sfruttare per portare a termine un attacco informatico.
Gli ethical hacker certificati Pekit Security usano gli stessi metodi e le stesse tecniche utilizzate dagli hacker per testare e violare le difese di un sistema. Tuttavia, invece che approfittare delle eventuali vulnerabilità trovate, gli Ethical Hacker ne fanno una dettagliata analisi allo scopo di fornire consigli ed opportune contromisure utili affinché l’organizzazione possa migliorare la propria sicurezza. I professionisti in possesso della certificazione Pekit Security rappresentano dunque una risorsa fondamentale nell’arsenale aziendale atta ad assicurare la protezione del know-how, la sicurezza dei dati e più in generale proteggere un’organizzazione da attacchi di cybercrime.
Il professionista certificato PEKIT Security può operare in aziende pubbliche e private in qualità di security manager, collaborare con le forze dell’ordine e prestare la propria consulenza professionale come CTU e CTP nelle procure e nei tribunali nell’ambito di procedimenti giudiziari in campo penale, civile ed amministrativo. Infine, il professionista certificato PEKIT Security, potrà espletare il proprio ruolo come lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza informatica.
Gli ethical hacker certificati Pekit Security usano gli stessi metodi e le stesse tecniche utilizzate dagli hacker per testare e violare le difese di un sistema. Tuttavia, invece che approfittare delle eventuali vulnerabilità trovate, gli Ethical Hacker ne fanno una dettagliata analisi allo scopo di fornire consigli ed opportune contromisure utili affinché l’organizzazione possa migliorare la propria sicurezza. I professionisti in possesso della certificazione Pekit Security rappresentano dunque una risorsa fondamentale nell’arsenale aziendale atta ad assicurare la protezione del know-how, la sicurezza dei dati e più in generale proteggere un’organizzazione da attacchi di cybercrime.
Il professionista certificato PEKIT Security può operare in aziende pubbliche e private in qualità di security manager, collaborare con le forze dell’ordine e prestare la propria consulenza professionale come CTU e CTP nelle procure e nei tribunali nell’ambito di procedimenti giudiziari in campo penale, civile ed amministrativo. Infine, il professionista certificato PEKIT Security, potrà espletare il proprio ruolo come lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza informatica.
La LIM è la trasposizione tecnologica dello strumento didattico utilizzato da sempre nell’istruzione che è per l’appunto la lavagna di ardesia. “La lavagna interattiva multimediale (LIM) offre la possibilità di ibridare i contenuti digitali nella didattica frontale, modificando la “sceneggiatura” della lezione e trasformando lo spazio della classe in un ambiente di mixed reality, in cui digitale e analogico, virtuale e reale, convivono; la LIM diventa il punto di partenza e il punto di arrivo, le scelte metodologiche didattiche orbitano intorno a tale medium. La LIM è un portale in grado di trasportare l’apprendimento verso nuove dimensioni, dove la stessa conoscenza trova una propria struttura di fisicità e tangibilità, seppur virtuale, e dove lo stesso studente diventa un protagonista attivo, agisce alternando da una parte momenti di ricerca con momenti di rielaborazione interattiva e manipolativa, dall’altra momenti di sintesi con momenti di espansione cognitiva e creativa.
Il docente digitale: la didattica espressa con lo stesso linguaggio degli studenti
In una società sempre più tecnologica e multimediale è fondamentale per i docenti utilizzare la tecnologia per avvicinarsi agli alunni stessi, cercando di capire il loro mondo. La didattica tecnologica si basa proprio sul presupposto di usare i linguaggi più affini agli alunni per migliorare il processo di insegnamento – apprendimento.
La capacità e l’inventiva dei docenti nel rispondere alle sollecitazioni quotidiane che derivano da un’interazione attiva con gli alunni, costituiscono un presupposto irrinunciabile per un utilizzo propositivo della LIM, favorendo la costruzione di un apprendimento cooperativo e fortemente dinamico. Le opportunità offerte dalla tecnologia sono da considerarsi non soltanto in relazione allo sviluppo di specifiche conoscenze o abilità, ma a supporto dell’intero processo di insegnamento / apprendimento per l’acquisizione di competenze complesse, quelle richieste come la risoluzione dei problemi, lo sviluppo di congetture e dimostrazioni.
Pekit LIM: il percorso di formazione e certificazione
Il percorso formativo, strutturato nei tre moduli del Syllabus per la “certificazione Pekit LIM”, risulta efficiente nel preparare i docenti a progettare nuovi ambienti di apprendimento ed efficace nel formarli all’uso della lavagna interattiva multimediale, sperimentando percorsi innovativi e offrendo loro un’opportunità unica per integrare l’esperienza educativa con gli strumenti e le risorse che il software mette a disposizione.
L’innovazione delle pratiche educative è un processo di profonda trasformazione, per cui il docente necessita di essere sostenuto nella sua esperienza professionale. Pekit LIM permette tutto questo! La certificazione PEKIT LIM ha l’obiettivo di riconoscere, grazie ad uno standard condiviso, sia l’abilità nell’utilizzo degli strumenti tipici della LIM, sia la conoscenza delle norme minime sulla sicurezza e la gestione tecnica dello strumento tecnologico, sia la competenza nella progettazione e condivisione di artefatti tecnologici generati grazie alla LIM stessa, volti ad una didattica interattiva, costruttiva e collaborativa, mirata a garantire il successo formativo degli utenti fruitori.
La struttura dei tre moduli delinea un utilizzo ampio della funzionalità strumentale, metodologico e inclusivo, permettendo non solo l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze strumentali, ma anche di saper progettare e realizzare attività didattiche strutturando scenari di apprendimento dove l’alunno diventa protagonista del suo processo di apprendimento. La potenzialità della LIM facilita processi positivi di tipo inclusivo in grado di riconoscere le specificità, le esigenze e le potenzialità di ciascun studente e l’uso valorizzato delle differenze individuali.
La certificazione Pekit LIM è strutturata mediante un solo esame basato su domande a risposta multipla e su simulazioni reali di OpenBoard, software che sostituisce il precedente Open-Sankoré 2.0. OpenBoard è un software open source multipiattaforma per LIM compatibile con qualsiasi dispositivo e progettato per l’uso nelle scuole e nelle università.
Il docente digitale: la didattica espressa con lo stesso linguaggio degli studenti
In una società sempre più tecnologica e multimediale è fondamentale per i docenti utilizzare la tecnologia per avvicinarsi agli alunni stessi, cercando di capire il loro mondo. La didattica tecnologica si basa proprio sul presupposto di usare i linguaggi più affini agli alunni per migliorare il processo di insegnamento – apprendimento.
La capacità e l’inventiva dei docenti nel rispondere alle sollecitazioni quotidiane che derivano da un’interazione attiva con gli alunni, costituiscono un presupposto irrinunciabile per un utilizzo propositivo della LIM, favorendo la costruzione di un apprendimento cooperativo e fortemente dinamico. Le opportunità offerte dalla tecnologia sono da considerarsi non soltanto in relazione allo sviluppo di specifiche conoscenze o abilità, ma a supporto dell’intero processo di insegnamento / apprendimento per l’acquisizione di competenze complesse, quelle richieste come la risoluzione dei problemi, lo sviluppo di congetture e dimostrazioni.
Pekit LIM: il percorso di formazione e certificazione
Il percorso formativo, strutturato nei tre moduli del Syllabus per la “certificazione Pekit LIM”, risulta efficiente nel preparare i docenti a progettare nuovi ambienti di apprendimento ed efficace nel formarli all’uso della lavagna interattiva multimediale, sperimentando percorsi innovativi e offrendo loro un’opportunità unica per integrare l’esperienza educativa con gli strumenti e le risorse che il software mette a disposizione.
L’innovazione delle pratiche educative è un processo di profonda trasformazione, per cui il docente necessita di essere sostenuto nella sua esperienza professionale. Pekit LIM permette tutto questo! La certificazione PEKIT LIM ha l’obiettivo di riconoscere, grazie ad uno standard condiviso, sia l’abilità nell’utilizzo degli strumenti tipici della LIM, sia la conoscenza delle norme minime sulla sicurezza e la gestione tecnica dello strumento tecnologico, sia la competenza nella progettazione e condivisione di artefatti tecnologici generati grazie alla LIM stessa, volti ad una didattica interattiva, costruttiva e collaborativa, mirata a garantire il successo formativo degli utenti fruitori.
La struttura dei tre moduli delinea un utilizzo ampio della funzionalità strumentale, metodologico e inclusivo, permettendo non solo l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze strumentali, ma anche di saper progettare e realizzare attività didattiche strutturando scenari di apprendimento dove l’alunno diventa protagonista del suo processo di apprendimento. La potenzialità della LIM facilita processi positivi di tipo inclusivo in grado di riconoscere le specificità, le esigenze e le potenzialità di ciascun studente e l’uso valorizzato delle differenze individuali.
La certificazione Pekit LIM è strutturata mediante un solo esame basato su domande a risposta multipla e su simulazioni reali di OpenBoard, software che sostituisce il precedente Open-Sankoré 2.0. OpenBoard è un software open source multipiattaforma per LIM compatibile con qualsiasi dispositivo e progettato per l’uso nelle scuole e nelle università.
Permanent Education and Knowledge on Information Technology*
PEKIT Project è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa.
Un nuovo standard di certificazione:
- per l’approccio innovativo
- per il percorso didattico (che si sviluppa per fasi evolutive dei bisogni dell’utente e non per compartimenti stagni dei singoli applicativi software)
- per la possibilità d’integrazione; con PEKIT è possibile certificare l’adeguamento delle proprie capacità informatiche alle ultime novità disponibili sul mercato.
Oltre 110.000 esami effettuati, oltre 26.000 certificazioni emesse.
*Provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.
Offerta formativa: