Carlo Schillaci
Insegnamento/i:
Matematica, Fisica
Alessandra Drago
Insegnamento/i:
Biologia, Chimica
Maria Bellisai
Insegnamento/i:
Matematica, Fisica
Aurora Enea
Insegnamento/i:
Italiano, Latino, Greco, Geostoria
Antonio Noto
Insegnamento/i:
Fisica
Andrea Requirez
Insegnamento/i:
Matematica
Chiara Lucchesi
Insegnamento/i:
Matematica
Gaia Pignoletto
Insegnamento/i:
Latino, Greco, Italiano, Geostoria
Lia Lo Cicero
Insegnamento/i:
Inglese, Spagnolo
Riccardo Piazza
Insegnamento/i:
Filosofia, Storia, Scienze Umane
Emanuela Presti
Insegnamento/i:
Storia, Filosofia, Scienze Umane
Nicoletta D’Angelo
Insegnamento/i:
Statistica descrittiva, Calcolo delle Probabilità, Statistica Inferenziale
Carlo Schillaci
Carlo Schillaci consegue la Laurea di primo livello in Matematica presso l'Università di Palermo il 30 novembre 2006 discutendo la tesi Sull'esponenziale di matrici con la votazione di 110/110 e lode, acquisendo 186/180 CFU ed essendo relatore il prof. C. Bartolone.Il 16 aprile 2009 presso la stessa Università consegue la Laurea Specialistica in Matematica discutendo la tesi Algoritmo per la risoluzione della quintica di F. Brioschi con la votazione di 110/110 e lode, acquisendo 124/120 CFU ed essendo relatore il prof. C. Bartolone.
Il 24 gennaio 2010 consegue il Master di 1° livello "La didattica personalizzata" discutendo la tesi Personalizzare la didattica con le differenze di genere con la votazione di 110/110 e lode e acquisendo 60/60 CFU. Nell'ambito delle attività formative del Master, ha svolto uno stage di 150 ore presso il Centro Scolastico "Altavilla" di Palermo, sotto la guida del prof. Fabio Di Raffaele, docente di Matematica al biennio del Liceo Classico.
Il 19 maggio 2012 consegue il Master di 1° livello "Metodologie didattiche innovative a supporto dell’apprendimento scolastico" discutendo la tesi Un metodo innovativo per la valutazione dell'apprendimento della matematica con la votazione di 70/70 e acquisendo 60/60 CFU.
Supera brillantemente il concorso di accesso al I ciclo TFA per l'abilitazione all'insegnamento nella classe A047 - Matematica che consegue il 16 dicembre 2013 discutendo la tesi su Il Teorema di Bayes con la votazione di 98/100 e acquisendo 60/60 CFU.
Il 06 ottobre 2015 consegue il Master di 1° livello "Professione Orientatore" discutendo la tesi Il Counseling nell'ambito dell'istruzione supplementare con la votazione di 30/30 e lode e acquisendo 60/60 CFU.
La sua carriera universitaria è stata sempre segnata da esperienze di tutoraggio:
- Nell'Anno Accademico 2003/2004 tutoraggio per il corso di Geometria 1 tenuto dalprof. L. Cirlincione: ricevimento studenti, raccolta dei compiti d’esame, stesura di dispense (con esercizi svolti e proposti);
- Nell'Anno Accademico 2007/2008 tutoraggio per il corso di Istituzioni di Matematichedel corso di Laurea in Scienze Biologiche tenuto dal prof. P. Vetro: ricevimento studenti ed esercitazioni in aula;
- Nell'Anno Accademico 2007/2008 tutoraggio per il corso di Analisi Matematica I del corso di Laurea in Matematica tenuto dalla prof.ssa C. Maniscalco: esercitazioni in aula sul programma svolto dal docente e ricevimento studenti;
- Assegnatario di un contratto per attività di tutorato universitario per gli studenti dell’Università di Palermo dal 2 aprile 2008 al 1 aprile 2009 nell’ambito delle attività promosse dal C.O.T. (Centro di Orientamento e Tutorato):
- supporto all’approccio metodologico allo studio;
- consulenza per la scelta e l’elaborazione della tesi di laurea;
- consulenza per l’elaborazione del piano di studi;
- consulenza per studenti che non sostengono esami da oltre dodici mesi;
- attività propedeutiche, didattico-integrative e di recupero.
- Preparazione di studenti di Scienze MM.FF.NN. e di Farmacia all’esame di Fisica;
- Preparazione di studenti di Economia e di Ingegneria all’esame di Matematica;
- Corso propedeutico di Matematica per gli studenti di Scienze Politiche;
- Ottobre 2009, MATEMATICA IN CLASSE/2 Storia, Modelli, Giochi e Dintorni per l'insegnamento della Matematica organizzato dal centro PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano.
- Settembre 2010, MATEMATICA IN CLASSE/3 organizzato dal centro PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano.
- Novembre 2011, INCONTRI CON LA MATEMATICA/25 organizzato dal Gruppo RSDD della Matematica dell'Università ALMA MATER STUDIORUM di Bologna.
- Febbraio 2012, MEMORIA SCIENTIAE III (Esperienza inSegna 2012) organizzato dall'Associazione "PALERMOSCIENZA".
- Ottobre 2012, INCONTRI CON LA MATEMATICA/26 organizzato dal Gruppo RSDD della Matematica dell'Università ALMA MATER STUDIORUM di Bologna.
- Maggio 2013, e-seminar MATEMATICA PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO edito da Forum Academy;
- Febbraio 2014, Direzione Didattica Statale "Monti Iblei" di Palermo, percorsi formativi di 30 ore dal titolo "Matematica creativa" e "Non solo numeri: logica e creatività"(2013-1845);
- Gennaio 2014, Scuola secondaria di 1° grado "Don Lorenzo Milani" di Palermo, percorso formativo di 30 ore dal titolo "Io Pitagora 2" (2013-2084);
- Febbraio 2013, Direzione Didattica Statale "Monti Iblei" di Palermo, percorso formativo di 30 ore dal titolo "Laboratorio di matematica I" (2011-2709);
- Dicembre 2012, Scuola secondaria di 1° grado "Don Lorenzo Milani" di Palermo, percorso formativo di 30 ore dal titolo "Matematica, che passione" (2011-2703);
- Marzo 2012, Istituto Comprensivo "Raffaello Sanzio" di Palermo, percorso formativo di 30 ore dal titolo "Matematica è ... fantasia" (2011-2713);
- Febbraio 2012, Direzione Didattica Statale "Monti Iblei" di Palermo, percorso formativo di 30 ore dal titolo "Giochi di matematica II" (2011-2709);
- Febbraio 2012, Scuola secondaria di 1° grado "Borgese-XXVII Maggio" di Palermo, percorso formativo di 30 ore dal titolo "Numeri e ... altro" (2011-2649).
- Marzo 2011, I.P.S.I.A. "Ernesto Ascione" di Palermo, percorso formativo di 30 ore dal titolo "I linguaggi dell’algebra 3" (2010-1708).
- Ottobre 2010, Direzione Didattica Statale "Monti Iblei" di Palermo, percorso formativo di 30 ore dal titolo "Laboratorio di Logica" (2010-1656).
- Gennaio 2010, Scuola secondaria di 1° grado "Gregorio Russo" di Palermo, percorso formativo di 30 ore dal titolo "Recupero delle abilità logico-matematiche" (2009-3729).
Da Gennaio 2013 a Gennaio 2015 è docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico e Classico dell'Istituto "A. Di Rudinì" di Palermo.
Da Gennaio 2015 a Marzo 2015 è docente di Matematica e Fisica presso il Liceo delle Scienze Umane "A. De Cosmi" di Palermo.
Da Aprile 2015 a Maggio 2015 è docente di Matematica presso il Liceo Scientifico "A. Einstein" di Palermo.
Inoltre, nell'esame di Maturità 2015 è Commissario esterno di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico "E. Basile" di Monreale.
Da Marzo 2018 è somministratore EDUVAL per l'iNVALSI.
Da Gennaio 2016 è Socio e Presidente della Società Cooperativa The Math House.
Alessandra Drago
Alessandra Drago consegue la Maturità Scientifica nell’anno scolastico 2004/2005 presso il Liceo Scientifico G. Galilei con la votazione di 100/100 e discutendo la tesina Uno strano rapporto tra la struttura del romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore e il calcolo per approssimazioni successive dell'integrale definito.Consegue la Laurea di primo livello in Scienze biologiche, curriculum Ecologia Acquaticapresso l'Università degli Studi di Palermo il 21/07/2009 discutendo una relazione di tirocinio dal titolo Applicazioni di tecniche di laboratorio nella matrice acquosa e sedimentaria per la valutazione dello stato trofico negli ambienti di transizione, relatore dott.ssa S. Vizzini, con la votazione di 104/110.
Consegue la Laurea Magistrale in Ecologia Marina presso l'Università degli Studi di Palermo il 20/07/2011 discutendo una tesi dal titolo Utilizzo di sistemi acustici ad alta risoluzione nel monitoraggio del limite inferiore di Posidonia oceanica, relatore prof. S. Calvo, con la votazione di 110/110 e lode.
Consegue l’Abilitazione professionale (Biologo Sez. A) nella seconda sessione del 2011 presso l’Università degli Studi di Palermo.
Da Marzo a Giugno 2012 segue il Corso di formazione e approfondimento La professione di Nutrizionista – I fondamenti, presso A.C.S.I.A.N. - Associazione Centro Studi delle Intolleranze Alimentari e della Nutrizione, via Alessandro della Spina, Pisa.
A Ottobre 2012 partecipa al corso di aggiornamento INCONTRI CON LA MATEMATICA/26organizzato dal Gruppo RSDD della Matematica dell'Università ALMA MATER STUDIORUM di Bologna.
Da Gennaio a Settembre 2013 segue il Corso di Perfezionamento annuale: I DSA: Valutazione e intervento in ambito psicoeducativo, presso l’Università Europea di Roma, discutendo la tesi finale , con la votazione di 70/70 e acquisendo 60 CFU.
A Settembre 2014 diventa Esaminatore e Formatore Eipass.
Da Gennaio 2015 è iscritta al Registro Internazionale dei Formatori della Didattica Innovativa.
A Luglio 2015 conclude il II Ciclo di TFA per la classe di concorso A060, Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia, conseguendo l'Abilitazione all'insegnamento con la votazione di 99/100.
Tra le esperienze lavorative e di tirocinio si riportano:
- A.A. 2010/2011 attività di tirocinio universitario in preparazione della tesi presso il laboratorio di Cartografia presso l’Università degli Studi di Palermo: Campionamenti del limite inferiore di Posidonia oceanica ed elaborazione di dati acquisiti mediante sistemi acustici, tramite l’utilizzo di piattaforma GIS;
- AA.AA. 2008/2009 e 2009/2010 attività di tirocinio universitario presso Laboratorio di Ecologia Isotopica dell’Università degli Studi di Palermo: Campionamenti in ambienti di transizione, preparazione e trattamento di campioni per analisi isotopiche, sorting e identificazione di zoobenthos al binoculare.
- A.S 2012/13 esperienze di supplenze occasionali presso I.C. Sferracavallo e E.Basile;
- Da Novembre 2012 a Febbraio 2013 presso The Math House ha svolto un corso per la preparazione al concorso a cattedra per i docenti per l’area di Scienze (Biologia, Chimica e Scienze della terra);
- Ad Agosto 2013 è docente di Biologia e Chimica nel corso di preparazione ai test per l'accesso all'Università presso l'Istituto "Form@t" di Palermo;
- Da Settembre 2012 è docente di scienze e geografia economica presso l’Istituto Paritario Form@t di Palermo.
- Da Luglio 2015 a Gennaio 2016 è docente di Biologia Mariana inserita all'interno del Corso di aggiornamento professionale "Sviluppo e applicazione di uno strumento rapido per analisi molecolari sui prodotti ittici"
- Nell'anno scolastico 2015/16 è commissario esterno di Scienze (ex A060) al Liceo Classico Umberto I di Palermo
- Utilizzo del sistema operativo Windows e pacchetto Office;
- Conoscenza e capacità di base di Software R-project e piattaforma GIS (ArcGIS 9.3).
Da Gennaio 2016 è Socio e Vicepresidente della Società Cooperativa The Math House. Ricopre il ruolo di tutor fino a ottobre 2017.
Maria Bellisai
Maria Bellisai consegue il diploma di Maturità Scientifica nell’anno scolastico 2007/2008 presso il Liceo ScientificoS. Cannizzaro con la votazione di 90/100 e discutendo una tesina dal titolo Il Caos.Si è classificata al primo posto in graduatoria ai test di ingresso A.A. 2008/2009 per l’accesso al corso di laurea in Matematica della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università degli studi di Palermo.
Consegue la Laurea di primo livello in Matematica presso l'Università degli Studi di Palermo il 29 Marzo 2012 discutendo una tesi dal titolo Dalle circonferenze alle sfere, relatore prof. L. Cirlincione, con la votazione di 110/110.
Consegue la Laurea Magistrale in Matematica presso l'Università degli Studi di Palermo il 27 Marzo 2014 discutendo una tesi dal titolo Stabilità lineare per sistemi di tipo reazione diffusione, relatore prof. M. Sammartino, con la votazione di 110/110 e lode.
Dal 05/02/2013 è tutor di Matematica, Fisica ed Informatica presso il centro studi The Math House.
Dal 08/12/2015 è esperto di Matematica per Palermo Scienza e partecipa a numerosi progetti di divulgazione scientifica curati dall’associazione.
Tra le esperienze lavorative e di tirocinio si riportano: :
- Docente di Fisica (A027) presso il Liceo Scientifico dell’Istituto salesiano Don Bosco di Palermo per l'A.S. 2018/2019;
- Docente di Informatica (A041) presso il Liceo Classico dell’Istituto salesiano Don Bosco di Palermo per l'A.S. 2018/2019;
- Docente di Matematica e Scienze (A028) presso la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto salesiano Don Bosco di Palermo per l'A.S. 2018/2019;
- Esperto di Matematica per il progetto PON presso l’Istituto di Istruzione Superiore Einaudi Pareto di Palermo per l'A.S. 2017/2018;
- Commissario interno di Matematica e Fisica (Maturità 2018, A027) presso il Liceo Linguistico Statale Ninni Cassarà di Palermo;
- Docente di Matematica e Fisica (A027) presso il Liceo Linguistico Statale Ninni Cassarà di Palermo per l'A.S. 2017/2018, coordinatrice di classe e Tutor di Alternanza Scuola Lavoro del V anno;
- Docente di Matematica e Fisica (A027) presso il Liceo Scientifico dell’Istituto paritario Seneca di Palermo per l'A.S. 2017/2018;
- Docente di Matematica e Fisica (A049) presso il Liceo Scientifico dell’Istituto paritario Seneca di Palermo per gli A.S. 2014/2015 - 2015/2016 - 2016/2017;
- Docente di Matematica (A047) presso il Liceo Classico dell’Istituto paritario Seneca di Palermo per l'A.S. 2014/2015;
- Docente di Matematica e Fisica (A049) presso il Liceo delle Scienze Umane e docente di Informatica (A042) presso il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate e l’Istituto Tecnico Economico dell’Istituto paritario Seneca di Palermo dal 08/10/2014 al 19/12/2014;
- Docente di Matematica Applicata (A048) presso l’Istituto Tecnico paritario Ludovico Ariosto di Palermo dal 19/09/2014 al 13/10/2014;
- Commissario esterno di Matematica (Maturità 2014, A047) presso gli Istituti Tecnici Statali Salvemini ed Einaudi;
- Animatrice scientifica per la Mostra interattiva di esperimenti scientifici nell’ambito della Settimana della Cultura scientifica e Tecnologica dal 15/03/2006 al 18/03/2006 per un totale di 30 ore con conseguimento di attestato;
- Animatrice scientifica per la Mostra interattiva di esperimenti scientifici nell’ambito della Settimana della Cultura scientifica e Tecnologica dal 22/03/2007 al 25/03/2007 per un totale di 30 ore con conseguimento di attestato;
- Corso di potenziamento Matematica 2008, tenuto dal prof. C. Arena, da Febbraio 2008 a Maggio 2008 per un totale di 30 ore con conseguimento di attestato;
- Animatrice scientifica per Lavori in corso, mostra realizzata nell’ambito di Palermo Scienza dal 08/03/2008 al 15/03/2008 per un totale di 30 ore con conseguimento di attestato;
- Animatrice scientifica per il Corso di restauro funzionale di strumenti scientifici antichi, nell’ambito di Palermo Scienza … tra Wheatstone e … Melloni dal 14/12/2010 al 16/12/2010 per un totale di 30 ore con conseguimento di attestato;
- Nell' A.S. 2012/2013 attività di tirocinio universitario presso il liceo scientifico S. Cannizzaro: assistenza e collaborazione durante le ore di lezione per le discipline di Matematica e Fisica per classi II, III e V, sotto la supervisione della prof.ssa C. Castellino.
Ha seguito le lezioni tenute dalla prof.ssa Mariana Haragus (Laboratoire Mathematiques Université de Franche-Comté) nell'ambito del corso di dottorato di Fisica Matematica dal programma:
- Local bifurcations in one dimension (saddle-node, transcritical, pitchfork);
- Normal forms and local bifurcations in two dimensions (Hopf and Takens-Bogdanov);
- Center manifold reduction;
- Reversible bifurcations in four dimensions (if time enough);
- Applications: water wave problem and/or patterns in dissipative systems.
Ha partecipato al seminario tenuto dalla prof.ssa Mariana Haragus (Laboratoire Mathematiques Université de Franche-Comté) nell'ambito dell’attività del gruppo di Fisica Matematica del dipartimento di Matematica dell’Università degli studi di Palermo dal titolo: Existence of Defects in Swift-Hohemberg Equations.
Tra le altre competenze si riportano:
- Possesso di certificazione Inglese C1 con particolare attenzione ai termini tecnici delle discipline Fisiche, Matematiche e Informatiche;
- Possesso di certificazione EipassLIM con risultati tra il 97% e il 100% per modulo;
- Possesso di certificazione Eipass7moduli con risultati del 100% per modulo;
- Utilizzo del sistema operativo Windows e pacchetto Office;
- Conoscenza e capacità di base di Delphi, Cabri, GeoGebra, Matlab e Latex;
- Discreta conoscenza del linguaggio html.
Da Giugno 2016 è Socio della Società Cooperativa The Math House. Ricopre il ruolo di tutor fino a Dicembre 2017.
Aurora Enea
Aurora Enea consegue la Maturità Classica nell'anno scolastico 2005/2006 presso il Liceo Classico G. Meli con la votazione di 100/100. Consegue la Laurea di primo livello in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Palermo il 16/03/2011 discutendo una tesi dal titolo QUO TENDIS, ANIME? Rappresentazione e paesaggio nella "Fedra" di Seneca, relatore prof. Alfredo Casamento, con la votazione di 105/110.Consegue la Laurea Magistrale in Scienze dell'Antichità presso l'Università degli Studi di Palermo il 27/03/2013 discutendo una tesi dal titolo Quo me ducis, anime? Quo me trahis, adfectus? Padri e figli nelle "Declamationes Minores pseudo-quintilianee", relatore prof. Alfredo Casamento, con la votazione di 110/110 e lode.
Sin dai primi anni universitari impartisce privatamente ripetizioni di italiano, latino, greco e materie umanistiche a studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado.
Nel 2014 consegue il Master di I livello: Strumenti e Metodologie didattiche per un corretto approccio interculturale nell'area disciplinare Umanistica della Scuola Secondaria, tramite l'Associazione Mnemosine, presso l'Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, con la votazione di 30/30.
Tra le esperienze lavorative si riportano:
- Docente di discipline letterarie, latino e greco (A052) presso il Liceo Classico dell’Istituto paritario Seneca di Palermo dall’ A.S. 2014/2015 ad oggi;
- Docente di discipline lettarie e latino (A011) presso l’IIS Basile-D’Aleo di Monreale nell’A.S. 2017/2018
- Possesso di certificazione Inglese B2;
- Possesso di certificazione EipassLIM ed EipassTeacher.
Da Giugno 2016 è Socio della Società Cooperativa The Math House. Ricopre il ruolo di tutor fino a Settembre 2017.
Antonio Noto
Antonio Noto consegue il diploma di Maturità Scientifica nel 2006 presso il Liceo Scientifico Mauro Picone di Lercara Friddi (PA) con la valutazione di 100/100.Successivamente, il 15 dicembre del 2009, consegue la Laurea triennale in Scienze Fisiche presso l’Università degli Studi di Palermo, con una tesi intitolata L’emissione spontanea per atomi in cavità ed in cristalli fotonici ottenendo una valutazione di 110/110 e lode.
Nel prosieguo dei suoi studi accademici consegue, in data 22 maggio 2012, la Laurea Magistrale in Fisica, sempre presso l’Università degli Studi di Palermo, discutendo una tesi dal titolo Elettrodinamica in sistemi accelerati e le forze di Casimir-Polder, ottenendo una valutazione di 110/110 e lode.
Appassionato al mondo della ricerca scientifica trascorre, nel 2012, un periodo di 6 mesi in Francia, presso l’Université de Montpellier, dove lavora come ricercatore tramite una borsa di studio finalizzata alla formazione ed ottenuta dall’Università degli Studi di Palermo.
Nel triennio 2013-2015, è studente di dottorato con borsa presso l’Università degli Studi di Palermo e l’Università di Montpellier (dottorato in cotutela Italia-Francia) pubblicando diversi articoli scientifici, nell’ambito fisico, in riviste scientifiche internazionali.
Consegue il titolo di Dottore di Ricerca il 21 marzo 2016 con valutazione Eccellente discutendo una tesi intitolata Non-equilibrium Casimir interactions: from dynamical to thermal effects.
Alla fine dell’anno 2015 si avvicina al mondo della didattica diventando tutor, per materie di Matematica e Fisica, del Centro d’Orientamento e Tutorato presso l’Università degli Studi di Palermo. Ricopre questo ruolo fino al dicembre del 2016.
Attualmente continua il suo lavoro di ricerca scientifica collaborando con l’Università degli Studi di Palermo ed è docente del corso di Fisica II per il corso di laurea di Ingegneria Cibernetica sempre presso l’Università degli Studi di Palermo.
Andrea Requirez

Chiara Lucchesi

Gaia Pignoletto
Gaia Pignoletto consegue il diploma di Maturità Classica nel 2008 presso il Liceo Classico Francesco Scaduto di Bagheria con la valutazione di 100/100.Consegue la Laurea triennale in Lettere Classiche nel 2013 presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in Geografia Umana intitolata “John Fante: il padre del romanzo su Los Angeles” (presentata quello stesso anno al Festival Letterario Internazionale “Il Dio di mio padre”) con la votazione di 105/110.
Nel 2016 consegue la Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità presso lo stesso Ateneo con una tesi in Storia Romana dal titolo “Paradigma Roma, percezioni delle analogie di Roma antica negli Usa di oggi” ottenendo una valutazione di 110 e Lode.
Nel 2019 pubblica un contributo dal titolo Breve storia della formazione, nel volume Formazione e sviluppo: antidoti all'assoggettamento, a cura del Dott. Roberto Turrisi per la Carthago edizioni di Catania.
Nel 2018 consegue il Master di I livello "Didattica dell'inclusione: i bisogni educativi speciali" presso l’Università telematica Pegaso e partecipa al corso di formazione "Dislessia Amica" a cura della Associazione Italiana Dislessia di Bologna.
Durante gli studi all'università impartisce ripetizioni private di italiano, latino, greco e materie umanistiche a studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado.
Nell’anno scolastico 2016/2017 è docente di italiano e storia presso l’ITC Amedeo D’Aosta di Palermo. È inoltre commissario esterno agli esami di Stato presso il Liceo Classico E. Basile di Monreale.
Nell’anno scolastico 2017/2018 è docente di italiano, storia e geografia presso gli I.C.S. A. Veneziano di Monreale e Boccadifalco- Tomasi di Lampedusa di Palermo.
Nell’anno scolastico 2018/2019 è docente di italiano e storia presso il Liceo Scientifico Duca Abruzzi- Libero Grassi di Palermo e presso l’Itet Sturzo di Bagheria. È inoltre commissario esterno agli esami di Stato presso il Liceo Classico M. Adelaide di Palermo.
Lia Lo Cicero

Riccardo Piazza
Riccardo Piazza nasce a Palermo nel 1987. Si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione presso l’Università degli studi del capoluogo siciliano nel 2010. Prosegue il suo percorso accademico a Milano, conseguendo il diploma di laurea Magistrale in Scienze filosofiche nel 2013.Scrive per molteplici riviste di letteratura occupandosi di cultura, narrativa italiana e straniera. Negli anni matura uno spiccato interesse per la comunicazione editoriale lavorando come consulente per alcune piccole realtà del settore. Collabora, quale giornalista e reporter, per diverse testate d’informazione. Nel 2015 consegue un Master in Giornalismo economico e informazione multimediale presso «Il Sole 24 Ore». Gestisce un blog letterario dove, senza alcuna periodicità, pubblica racconti, poesie, analisi e brevi editoriali di critica. Nell’estate del 2017, sotto la curatela delle «Edizioni Manni», dà alle stampe una silloge poetica dal titolo «Vidi Caronte sul Bosforo».
È docente di Storia e Filosofia.
Esperienze lavorative:
- Docente di storia e filosofia (A019) presso il Liceo Scientifico Statale «Giambattista Vico» di Cologno Monzese (MI) nonché presso il Liceo Scientifico Paritario «Ernesto Breda» di Sesto San Giovanni (MI) per l’A.S. 2014/2015;
- Docente di storia e filosofia presso l’Istituto Paritario d’istruzione superiore «M. A. Miliziano» di Palermo dall’A.S. 2016/2017 ad oggi.
- Gestione della filiera di produzione del testo;
- Padronanza della simbologia Gutenberg per le professioni editoriali;
- Redazione d’articoli critico-letterari e storico-filosofici;
- Conoscenza dei principali applicativi informatici e della comunicazione pubblicitaria ATL e BTL.
Emanuela Presti
Dal Liceo Classico ‘Vittorio Emanuele II’, Emanuela Presti approda all’Università degli Studi di Palermo nel settembre 2011.Il 14 ottobre 2015, consegue la Laurea Triennale in Filosofia, discutendo una tesi che lega la filosofia alla letteratura dal titolo «Spiriti consanguinei»: Dostoevskij e Nietzsche, e ottiene una votazione di 110/110.
Il 19 luglio 2018 consegue la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, con una tesi intitolata L’essere donna nel pensiero di Simone de Beauvoir. Autonomia e possibilità di scegliere la propria esistenza, con una votazione di 110/110 e Lode.
Successivamente, frequenta e supera un corso avanzato sull’uso didattico della LIM e un corso di Scrittura ed Editing.
La formazione continua con due corsi attualmente in fase di svolgimento:
- corso EIPASS 7 Moduli User, volto ad approfondire le competenze informatiche;
- corso su ‘Il processo formativo, valutativo e nuove tecnologie applicate all’inclusione’, volto ad acquisire quanti più strumenti utili all’insegnamento.
Nicoletta D’Angelo
Nicoletta D’Angelo è neolaureata in Scienze Statistiche.Da sempre appassionata alla matematica decide di intraprendere il percorso di studi in statistica, affascinata dai più disparati ambiti di studio ai quali è possibile applicare la suddetta materia.
Il 20 luglio 2017 consegue la Laurea triennale in Statistica per l’Analisi dei Dati presso l’Università degli Studi di Palermo, con una tesi intitolata Un’analisi statistica del Benessere equo e sostenibile ottenendo una valutazione di 110/110 e lode. Durante gli studi triennali ha trascorso un periodo di studio all’estero a Lubiana, sostenendo esami in lingua inglese.
Due anni dopo, il 18 luglio 2019, consegue la Laurea Magistrale in Scienze Statistiche, sempre presso l’Università degli Studi di Palermo, discutendo una tesi dal titolo Local characteristics of spatial point processes, ottenendo una valutazione di 110/110 e lode. Grazie a questo progetto di tesi è stato possibile avvicinarsi ed appassionarsi al mondo della ricerca.
Durante gli studi magistrali si è avvicinata anche al mondo dell'insegnamento diventando tutor di Statistica descrittiva, Calcolo delle probabilità e Matematica per le matricole della triennale di statistica, grazie al Progetto PLS.